di Marta Viale, La Dante in Cambridge (rubrica Istituti di cultura in rete – giugno 2022) È...
di Sara Stellabotte Intesa Sanpaolo aveva annunciato mesi fa che avrebbe aperto due nuovi...
di Marina Costagliola – Rubrica “A fondo nella mente” (giugno 2022) Può sembrare un...
di Lisa Terranova – rubrica “Maschere e velluto” Ci piace ricordare la figura dell’indimenticabile...
di Raffaele Bocchetti Scuole, piazze, strade delle nostre città sono intitolate a personaggi famosi...
di Antonio Bianco Il Governo dei migliori si accinge a varare la legge sull’autonomia...
"Indomite" ph Valentina Cosentino
Arte, suoni e cultura nell’area dell’ex stazione di pomigliano d’arco Pomigliano d’Arco. È al lavoro...
Villa su 3 livelli ( si compone da 3 appartamenti distinti: n° 2 al piano terra con vano deposito, n° 1 al piano primo, con sottotetto deposito e terrazzo al piano secondo) circoscritta da terreno edificabile ed agricolo:
Piano terra: 2 appartamenti con area verde
1 vano deposito;
1 garage;
Piano primo: 1 appartamento con doppio ingresso padronale, balconi;
Piano secondo: sottotetto deposito con terrazzo.
Il tutto è circondato da 5500 metri quadrati di cui:
680mq. giardino asservito alla costruzione esistente;
3304mq. terreno edificabile
1516 mq. terreno agricolo con piante sparse di olivo e frutta.
Molte camere da letto: ideale per abitazioni o fruibile per svariati altri usi. 4 bagni: Bagni 2 al piano terra, bagni 2 al piano primo.
di Marta Viale, La Dante in Cambridge (rubrica Istituti di cultura in rete – giugno 2022) È inutile negarlo: imparare una lingua è una faticaccia. Iniziare è entusiasmante, ma col tempo sopraggiungono inevitabilmente vari ostacoli: la difficoltà di coniugare lo studio con il lavoro, la stanchezza, gli orari del corso che si accavallano con altri impegni, la frustrazione se i risultati non arrivano alla […]
di Sara Stellabotte Intesa Sanpaolo aveva annunciato mesi fa che avrebbe aperto due nuovi spazi espositivi a Torino e a Napoli delle Gallerie d’Italia: quasi in contemporanea, infatti, il 17 maggio a Torino, nello storico Palazzo Turinetti di piazza San Carlo e il 21 maggio a Napoli, nello storico edifico dell’ex Banco di Napoli, progettato […]
di Marina Costagliola – Rubrica “A fondo nella mente” (giugno 2022) Può sembrare un titolo strano ma ha il suo senso, che cercherò di mostrare attraverso una domanda che farò a tutti voi che leggete questo articolo. Che persona sei? Più una persona “perché” oppure più una del tipo “come”? Provo a spiegarmi meglio: sei […]
di Lisa Terranova – rubrica “Maschere e velluto” Ci piace ricordare la figura dell’indimenticabile Totò a 55 anni dalla sua scomparsa insieme all’ultimo regista che lo diresse Pier Paolo Pasolini. Quest’anno ricorre anche il centenario della nascita del celebre scrittore. Due intelligenze vivaci, due geni eterni che hanno incrociato le loro strade in due opere […]
di Raffaele Bocchetti Scuole, piazze, strade delle nostre città sono intitolate a personaggi famosi che, per il ruolo che hanno rivestito o per l’attività che hanno svolto, anche per le vicende private della loro vita, rappresentano un punto di riferimento, un esempio da seguire. Sono la nostra memoria storica, un faro che illumina passato, presente […]
di Antonio Bianco Il Governo dei migliori si accinge a varare la legge sull’autonomia regionale differenziata proposta dalla Gelmini, senza la determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). Il provvedimento non potrà essere emendato dal Parlamento e metterà la pietra tombale sulla Questione Meridionale e sul principio di Unità e coesione territoriale del Paese. I […]