Il Medeaterranea Award e la nuova sezione Tv per il Sociale al Premio Elsa Morante 2022

L’importante kermesse culturale annuncia la II edizione del Medeaterranea Award, la sezione dedicata al binomio cibo e cultura, organizzata con l’omonima Accademia, e inaugura una nuova sezione: “Tv per il sociale – Caffè Borbone”
Dopo il successo della precedente edizione, anche quest’anno il Premio Elsa Morante, da sempre vicino al mondo dei giovani e delle scuole, ha il suo spazio dedicato agli studenti degli istituti alberghieri e lo fa con la sezione dedicata a cibo e cultura e intitolata “Medeaterranea Award – Premio Elsa Morante per l’enogastronomia” coordinata da Massimiliano Quintiliani, Presidente dell’Accademia Enogastronomica Medeaterranea. Il contest si svolgerà a partire dalle 15,00 del 24 maggio, presso la sede dell’Accademia, all’interno del Padiglione della Piscina alla Mostra D’Oltremare di Napoli, da Sire – Ricevimenti d’Autore, partner storico del Premio Morante.Giovani chef si sfideranno ai fornelli, ispirandosi ad arte e cultura, tema guida del Morante di quest’anno, giudicati da una giuria di tecnici ed intellettuali. Al vincitore andrà un master in Manager della Ristorazione mediterranea con relativo stage.Nuovissima sezione, invece, all’interno del Premio Elsa Morante, quella intitolata “Tv per il sociale – Caffè Borbone”, che andrà alla fiction di Rai 2 “Mare fuori”, che ricorda il carcere minorile di Nisida e che ha conquistato pubblico e critica sin dalla prima messa in onda.Caffè Borbone, da sempre ambasciatore dell’italianità e promotore dei valori sociali, culturali, artistici italiani entra a far parte, da quest’anno, dei partner del Morante.Dunque anche protagonisti e produzione di “Mare fuori” saranno al Premio Elsa Morante che si svolgerà il prossimo 24 maggio alle ore 10,00 presso l’Auditorium della Rai di Napoli, diretta da Antonio Parlati. Accanto a Dacia Maraini, in rappresentanza della sua giuria, ci saranno Francesco Cevasco, Teresa Triscari, Enzo Colimoro e David Morante. Con loro i vincitori delle varie sezioni: Stefania Auci, Premio Elsa Morante Narrativa con “L’inverno dei leoni” (Nord editrice), Massimo Osanna Premio per la Saggistica con “Pompei, il tempo ritrovato” (Rizzoli), Carlo Fuortes, Premio per la Comunicazione, Edoardo Crisafulli, Premio Culture d’Europa, Dino Ambrosino Premio Speciale Elsa Morante per la Capitale Italiana della Cultura, Piero Mazzocchetti che ritira il Premio Morante per il testo musicale “ ‘O sole mio”.
L’evento sarà condotto da Marco Bonini e da Tiuna Notarbartolo.
In sala, per il conferimento dei Premi, autorità pubbliche e private.

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante e dalla Rai Campania, è coordinato da Iki Notarbartolo; Gilda Notarbartolo ne dirige la comunicazione, ed è realizzato in partenariato con: Sire – Ricevimenti d’autore, Accademia Medeaterranea, Caffè Borbone, la Fondazione Campania dei Festival, il Festival della lettura e dell’ascolto Campania Libri, Ninni-Scognamiglio & c. Centro Diagnostico, il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli, l’Editoriale Scientifica ed Ascione Coralli, Arec Campania, Officine Grafiche F Giannini & Figli, Demea Eventi, Il Confronto, La Dante in Cambridge, Fnism.
Pubblico e scolaresche possono ancora iscriversi a partecipare, gratuitamente, scrivendo a: associazionepremioelsamorante@gmail.com. L’ingresso in Auditorium sara` consentito indossando mascherina FFP2
0 Comments