Il Confronto Home » Arte » ARTE: Intervista alla digital artist Viviana Pallotta

ARTE: Intervista alla digital artist Viviana Pallotta

Condividi l'articolo

Viviana Pallotta – 2018 – Frida² – digital art – 13,3×17,3 cm


Condividi l'articolo
7-Viviana-Pallotta-2018-Frida²-digital-art-133x173-cm
Condividi l'articolo

di Maurizio Vitiello, sociologo e critico d’arte

Viviana Pallotta è nata ed è residente a Roma.

Consegue: Laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione con indirizzo Istituzionale e d’Impresa all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; master in Formatori ed Esperti in Pari Opportunità – Women’s Studies e Identità di Genere presso l’Università Roma Tre (stage al CNEL). 

Sin da giovane si appassiona d’arte; successivamente si cimenta nella “digital art” realizzando numerose opere, che esprimono con forza cromatica una personalissima ricerca.

Infatti, emergono aspetti che superano il concetto prodotto, portando in sé la simbologia della cultura della figurazione e della comunicazione.

Ha esposto,  tra l’altro, in numerose collettive e rassegne importanti: Roma (Museo Venanzo Crocetti; Muef Artgallery; Galleria Spazio 40; Soriano nel Cimino (VT) (Scuderie di Palazzo Chigi Albani); Sulmona (AQ) (Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea “Gaetano Pallozzi”, XLVI – XLVII – XLVIII Premio Sulmona); Benevento (IV BeneBiennale – Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Benevento; VIII Iside International Prize); Rovereto (TN) (MART Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto – Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto); Cosenza (Villa Rendano, Mostra e Asta “Arte per AIL”); Teora (AV) (donazione opera d’arte al Museo d’Arte Contemporanea – Pinacoteca di Teora); Parolise (AV) (Villa Stefania, collettiva d’arte “Sensibili Coerenze”); Benevento (Arte/Studio-Gallery, collettiva d’arte “Scambi di Confine/2”); Roma (Pocket Art Studio, collettiva d’arte “Riverberi Mediterranei”); ecc..

E’ presente in numerosi cataloghi.

Ha riscosso consensi e riconoscimenti con la IV BeneBiennale – Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Benevento (Premio della Critica per la “Digital Art”).

Tre sue opere sono presenti: al MART Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto – Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto e in due collezioni private. 

– Quando hai iniziato a interessarti di “digital art”?

– Sin da giovane mi appassiono d’arte; successivamente, mi cimento in una ricerca artistica in chiave digital, per avvicinarmi a una sempre maggiore comprensione della realtà in cui viviamo (una realtà digitale, appunto), strutturata attraverso colori, forme, immagini, ricercanti una loro dimensione nello spazio.

– Sei soddisfatta dei risultati raggiunti, sinora?

Posso dire di essere personalmente soddisfatta dei risultati raggiunti, e di tutto ciò che sto portando avanti con entusiasmo e passione.  

– Quali sono i tuoi obiettivi attuali e quali quelli prossimi?

– In questi anni ho avuto l’onore di poter esporre in collettive e rassegne internazionali di alto prestigio, ciò ha portato a una crescita sia professionale che personale.

Nell’immediato futuro vorrei tracciare linee operative che mi permettano di continuare a sperimentare e fare ricerca.

Riuscire in tal senso sarebbe un obiettivo raggiunto.

– Dove ti piacerebbe esporre nel 2022-2024?

Sicuramente Roma, ma anche Milano, Londra, Parigi … 

– Pensi che la “digital art” troverà ulteriori conferme con altri mezzi tecnologici?

– La “digital art” è un nuovo modo di esplorare la creatività, e grazie al progresso tecnologico riceve continuamente nuovi impulsi.

La tecnologia aiuta e aiuterà sempre di più, creando reti di connessione in un futuro molto più articolato, complesso, ma non impossibile da gestire.


Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *