Perché o Come? Due modi molto differenti di porsi nella vita

di Marina Costagliola – Rubrica “A fondo nella mente” (giugno 2022)
Può sembrare un titolo strano ma ha il suo senso, che cercherò di mostrare attraverso una domanda che farò a tutti voi che leggete questo articolo.
Che persona sei? Più una persona “perché” oppure più una del tipo “come”?
Provo a spiegarmi meglio: sei più una persona che si sofferma sul “perché” accadano le cose, rimanendo fissata su questo punto, sentendo di subire quello che succede, oppure ti domandi “come” mai è accaduta una determinata cosa, osservando il processo che si è svolto e che ti ha portato a quel risultato?
Riflettici… Pensa ad un evento che ti è successo, magari non molto tempo fa, e che ha portato ad un esito che non ti è piaciuto tanto: come si è mossa la tua mente? si è soffermata come un martello pneumatico nella testa a suon di perché, perché, perché? Oppure ti sei chiesto come si è svolto l’evento, cosa hai fatto tu, cosa ha fatto l’altro e, quindi, cosa ha portato a quel tipo di esito?
Chi segue prevalentemente il “perché” crea una sua atmosfera emotiva interna caratterizzata da una tonalità lamentosa e arrabbiata, attraverso la quale pensa che il mondo non vada bene, che le cose non vadano mai bene, che la colpa è dell’altro e anche di sé stesse, perché tutto dovrebbe andare diversamente.
Le persone che seguono il “come” vivono la loro vita e le cose che accadono come un processo in cui le azioni generano altre azioni e le situazioni si intersecano, si modificano, dando origine ad altre situazioni spesso inaspettate e su cui hanno il potere se loro stesse cambiano.
Il nostro modo di pensare non è fisso ma è plastico nella misura in cui siamo noi a deciderlo. I pensieri non sono reali ma sono pensieri, e così come scelgo un tipo di pensiero posso decidere di averne un altro diverso.
In base a come ci immaginiamo nel mondo, la narrazione che facciamo di noi stessi cambia e con lei tutto quello che ne segue: rappresentazioni, immaginazioni, visualizzazioni, emozioni, postura corporea.
Provate a dire, “perché è successo questo?” e adesso provate a dire “come mai è successo questo?”.
Sentitevi, ascoltatevi… che effetto vi fa?
ARTICOLO TRATTO DAL NUMERO DI GIUGNO 2022 DE LA RIVISTA IL CONFRONTO
Per ricevere la rivista periodica gratuitamente, iscriversi alla newsletter qui
0 Comments